La distilleria Villapana spa produce in particolare: Acido Tartarico – Cremore di Tartaro – Sale di Rochelle – Tartrato neutro di Potassio – Alcool, a Faenza-RA La distilleria Villapana spa svolge la propria attività a Faenza in provincia di Ravenna. Tutti i prodotti offerti dalla distilleria Villapana spa sono naturali, poiché vengono estratti da residui e da sottoprodotti dell’industria vinicola. La distilleria Villapana spa offre in particolare i seguenti prodotti: Cremore di Tartaro, Sale di Rochelle, Tartrato neutro di Potassio, Alcole ed Acido Tartarico. Lo stabilimento produce principalmente ALCOOL ETILICO partendo dalla lavorazione e successiva distillazione di sottoprodotti alcolici della vinificazione (feccia, vinacce) e di vino. Lo stabilimento risulta suddiviso nei seguenti principali reparti: Distillazione Alcool Etilico (Impianto RA247 ed Impianto RA337); Distillazione Alcool Etilico buongusto (Impianto RA338); Stoccaggio Alcool Etilico; Produzione di BIOGAS (dalla digestione anaerobica delle acque di scarico e suo utilizzo come combustibile nella centrale termica di stabilimento); Produzione di ACIDO TARTARICO (dalle borlande disalcolate – residui della distillazione); Impianto di diffusione vinaccia.
Descrizione delle attività svolte nello stabilimento
Lo stabilimento produce principalmente ALCOOL ETILICO partendo dalla lavorazione e successiva distillazione di sottoprodotti alcolici della vinificazione (feccia, vinacce) e di vino. L’alcool prodotto viene stoccato in un parco serbatoi all’aperto comprendente n.° 11 serbatoi metallici a tetto fisso, per una capienza di 14590 t. La movimentazione dell’alcool è effettuata con tubazioni e pompe mobili. Lo stabilimento risulta suddiviso nei seguenti principali reparti: • Distillazione Alcool Etilico (Impianto RA247 ed Impianto RA337) • Distillazione Alcool Etilico buongusto (Impianto RA338) • Stoccaggio Alcool Etilico • Produzione di BIOGAS (dalla digestione anaerobica delle acque di scarico e suo utilizzo come combustibile nella centrale termica di stabilimento) • Produzione di ACIDO TARTARICO (dalle borlande disalcolate – residui della distillazione). • Impianto di diffusione vinaccia Esistono poi all’interno dello stabilimento una serie di impianti a servizio delle attività sopra indicate: • Centrale termica per produzione vapore per ciclo di lavorazione; • Cabina di decompressione gas metano proveniente da rete Snam; • Deposito sostanze corrosive (acido cloridrico, soda caustica) per impianto demineralizzazione; • Cabine elettriche; • Deposito di Acido cloridrico e Acido solforico per preparazione Acido Tartarico; • Centrale di cogenerazione a biogas. • Centrale di cogenerazione a biomasse. La lavorazione avviene a ciclo continuo per 7 giorni alla settimana 24 ore su 24 su tre turni giornalieri; nel reparto acido tartarico la lavorazione è giornaliera su 5 giorni/settimana.